L’amministratore: durata del mandato

Con
do
mi
nio

La riforma del condominio. Cosa cambia per la famiglia.

Quando deve essere nominato l’amministratore e quanto dura il mandato.

La legge ha modificato in particolar modo gli obblighi dell’amministratore del condominio nei confronti dei condomini.

In particolare nelle modalità di gestione delle somme gestite – in entrata e in uscita – e della situazione patrimoniale attraverso il cosiddetto rendiconto.

Home / La riforma del condominio / L’amministratore: durata del mandato

TAG articolo

CONTATTACI

Tabella dei Contenuti

Leggi altri articoli del blog

Consiglio condominiale: funzioni e poteri | Guida completa 2024
Il consiglio condominiale: quando la partecipazione fa la differenza

Analisi completa del ruolo del consiglio condominiale, con focus su funzioni, responsabilità e interazione con amministratore e condòmini. Guida pratica alla comprensione di questo importante organo di gestione condominiale, con suggerimenti per una collaborazione efficace tra tutte le parti coinvolte.

Agevolazioni fiscali condominio Milano: guida completa 2024
La guida definitiva alle agevolazioni fiscali per il tuo condominio

Guida completa alle agevolazioni fiscali per lavori condominiali nel 2024. Analisi dettagliata di bonus, requisiti e procedure per accedere alle detrazioni, con focus sulla gestione professionale delle pratiche e l’importanza di una corretta pianificazione degli interventi di riqualificazione.