La guerra dei millesimi: quando la democrazia condominiale impazzisce

Con
do
mi
nio

Pensavo di essere furbo. Mi ero preparato per settimane per l’assemblea di condominio. Avevo studiato ogni punto all’ordine del giorno, preparato argomentazioni brillanti, e persino comprato una torta per addolcire gli animi. Ero arrivato un’ora prima, pronto a conquistare la platea condominiale con il mio entusiasmo e la mia preparazione.

Ma non avevo fatto i conti con i famigerati millesimi.

L’assemblea iniziò, e io, tutto fiero, alzai la mano per proporre la mia idea geniale: dipingere il corridoio di un bel verde lime per “rivitalizzare l’ambiente”. Sorrisi trionfante, certo che tutti avrebbero apprezzato la mia creatività.

Fu in quel momento che la signora Rossi, proprietaria di mezzo palazzo, si schiarì la gola. “Mi spiace, caro, ma penso che il beige sia più adatto. E ho 450 millesimi che concordano con me.”

Rimasi a bocca aperta. Come potevano 450 millesimi battere la mia brillante idea e la mia torta fatta in casa?

Ma non era finita. Il signor Bianchi, con i suoi 300 millesimi, propose di installare una fontana a forma di unicorno nel cortile. “Per attirare energie positive,” disse con un sorriso smagliante.

Protestai. “Ma è assurdo! Costa un occhio della testa e attirerà solo zanzare!”

L’amministratore mi guardò con compassione. “Mi dispiace, ma 750 millesimi battono i suoi 50. Democraticamente, l’unicorno vince.”

Uscii dall’assemblea sconfitto, con la mia torta intatta e il cuore pesante. Il corridoio sarebbe rimasto beige, e presto avremmo avuto un unicorno che spruzzava acqua nel cortile.

Mentre tornavo al mio appartamento, sentii l’amministratore mormorare: “E poi dicono che la democrazia è il sistema perfetto…”


“Ascensore per il Manicomio” è la rubrica di Amministrazione Scarpellini che vi catapulta nei meandri più surreali della vita in condominio! Qui, tra un piano e l’altro, esploriamo le situazioni più paradossali che solo chi vive circondato da vicini può comprendere appieno. Perché, ammettiamolo, a volte la convivenza condominiale è come un reality show impazzito, ma con le spese da dividere!

Da assemblee che sembrano più battaglie navali che riunioni civili, a decisioni prese in base a misteriosi “millesimi”, il nostro ascensore fa tappa a tutti i piani della follia condominiale. È il nostro modo per ricordarvi che, anche quando la democrazia condominiale sembra più una monarchia assolutista, c’è sempre spazio per una risata (o per un pianto liberatorio nel ripostiglio).

Continuate a seguirci per altre corse spericolate nel mondo dei condomini. E ricordate: se nel vostro condominio i millesimi contano più del buon senso, forse è il momento di premere il pulsante rosso e chiamare Amministrazione Scarpellini! Gestire un condominio non è mai stato così esilarante (ma solo in questa rubrica, lo giuriamo solennemente).

Il Team di Amministrazione Scarpellini
Dove l’ascensore del buon senso è perennemente in manutenzione!

P.S. Nessun millesimo è stato maltrattato durante la stesura di queste storie. Li trattiamo tutti con equità (più o meno), pronti a far valere i vostri diritti condominiali con professionalità… e un calcolatore sempre a portata di mano!

Home / Ascensore per il Manicomio / La guerra dei millesimi: quando la democrazia condominiale impazzisce

TAG articolo

CONTATTACI

Tabella dei Contenuti

Leggi altri articoli del blog

Consiglio condominiale: funzioni e poteri | Guida completa 2024
Il consiglio condominiale: quando la partecipazione fa la differenza

Analisi completa del ruolo del consiglio condominiale, con focus su funzioni, responsabilità e interazione con amministratore e condòmini. Guida pratica alla comprensione di questo importante organo di gestione condominiale, con suggerimenti per una collaborazione efficace tra tutte le parti coinvolte.

Agevolazioni fiscali condominio Milano: guida completa 2024
La guida definitiva alle agevolazioni fiscali per il tuo condominio

Guida completa alle agevolazioni fiscali per lavori condominiali nel 2024. Analisi dettagliata di bonus, requisiti e procedure per accedere alle detrazioni, con focus sulla gestione professionale delle pratiche e l’importanza di una corretta pianificazione degli interventi di riqualificazione.