Bonus facciate detrazione 90%: stop alla proroga al 2022

Con
do
mi
nio

Confermato il mancato rinnovo nel 2022 del bonus facciate al 90% che volge quindi al tramonto.

Il Bonus Facciate al 90% si estinguerà quindi per decorrenza dei termini al 31 dicembre 2021.

La Legge di Bilancio 2022 conferma la proroga della agevolazione che passerà però dal 90% al 60%. Stando alla lettura della bozza di Bilancio 2022 non sarà inoltre più possibile optare per la cessione del credito e lo sconto in fattura.

Per averne diritto occorrerà realizzare interventi di risanamento della facciata esterna di edifici esistenti, di qualunque categoria catastale, inclusi gli edifici strumentali, purché presenti in zona A o B del comune oppure in zone dichiarate equipollenti.

La nuova detrazione fiscale del bonus facciate al 60% sarà sempre ripartita in 10 quote annuali costanti di pari importo, senza tuttavia poter ricorrere alle due opzioni dello sconto in fattura e cessione del credito.

Per il resto, le condizioni per accedere alla detrazione fiscale del 60% nel 2022 rimarranno identiche a quelle previste per l’attuale Bonus facciate al 90%.

Con la proroga contenuta nella legge di Bilancio 2022 pertanto il bonus facciate resta accessibile per i contribuenti – residenti e non residenti – che effettuino lavori di risanamento o restauro della facciata esterna di edifici esistenti e visibili da strada. Restano inclusi i lavori di sola tinteggiatura o pulitura esterna nonché quelli eseguiti sui balconi ed elementi decorativi.

Anche sulle opzioni alternative alla detrazione in 10 quote annuali -come lo sconto in fattura e la cessione del credito – rimane confermato il termine al 31.12.2021 che verrà esteso a tutte le agevolazioni fiscali sulla casa.

La decisione del Governo di contenere l’estensione del bonus facciate 90% è certamente da ricondursi all’obiettivo di raggiungere un elevato livello di risparmio energetico per almeno il 50% degli edifici entro il 2025, secondo il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Bonus facciate 90%: come sfruttarlo fino al 31.12.2021

L’imminente scadenza del bonus facciate permetterà al contribuente di beneficiare di tale sgravio fiscale purché l’intervento venga saldato entro il termine ultimo del 31.12.2021.

Vige pertanto un principio di competenza di cassa per il quale non necessita che i lavori vengano ultimati entro la fine dell’anno ma certamente che vengano saldati entro tale scadenza.

L’Agenzia delle Entrate ha comunque previsto la possibilità di utilizzare l’agevolazione del 90% anche se i lavori non sono stati terminati purché venga presentata la fattura relativamente a un pagamento avvenuto nel 2021. Anche nel caso in cui si optasse per lo sconto in fattura, il soggetto coinvolto deve anche pagare una quota, del 10%, a suo carico entro l’anno in corso, quindi entro il 2021.

La soluzione di rimandare la conclusione dei lavori al 2022 anticipandone il pagamento al 31.12.2021 resta comunque sconsigliata per non privarsi del tutto di una forma di garanzia nei confronti della impresa che altrimenti verrebbe soddisfatta per l’intero ancora prima di aver terminato i lavori.

Home / Bonus FIscali / Bonus facciate detrazione 90%: stop alla proroga al 2022

TAG articolo

CONTATTACI

Tabella dei Contenuti

Leggi altri articoli del blog

Consiglio condominiale: funzioni e poteri | Guida completa 2024
Il consiglio condominiale: quando la partecipazione fa la differenza

Analisi completa del ruolo del consiglio condominiale, con focus su funzioni, responsabilità e interazione con amministratore e condòmini. Guida pratica alla comprensione di questo importante organo di gestione condominiale, con suggerimenti per una collaborazione efficace tra tutte le parti coinvolte.

Agevolazioni fiscali condominio Milano: guida completa 2024
La guida definitiva alle agevolazioni fiscali per il tuo condominio

Guida completa alle agevolazioni fiscali per lavori condominiali nel 2024. Analisi dettagliata di bonus, requisiti e procedure per accedere alle detrazioni, con focus sulla gestione professionale delle pratiche e l’importanza di una corretta pianificazione degli interventi di riqualificazione.